Atelier dell'istrice

Kangaroo Mother Care Unit

Kangaroo Mother Care Unit
Ospedale di Lugala – Tanzania

Un grande grazie di cuore a tutti

Aggiornamento - gennaio 2020

Aggiornamento della “Kangaroo Mother Care Unit” all’ospedale di Lugala, Tanzania

Carissimi sostenitori

è con grande piacere che vi comunico che la “Kangaroo Mother Care Unit” dell’ospedale di Lugala, Tanzania, è stata inaugurata e funziona a pieno ritmo. Eccovi quindi un’aggiornamento dettagliato di questo nuovo reparto. Mi chiamo Luna Pescia, medico svizzero, e dal 2015 (allora come studente) mi reco annualmente per 2-3 mesi all’ospedale di Lugala. Nel 2016 è nato il progetto di costruire un reparto dedicato ai neonati, soprattutto ai prematuri. Da giugno 2019 vivo e lavoro a Lugala e mi occupo di questo progetto; ciò comprende anche la formazione del personale, in quanto le conoscenze mediche in neonatologia sono molto precarie.

L’ospedale di Lugala

Il Lugala Hospital si trova in Tanzania, a sud della Regione di Morogoro, nel remoto distretto di Malinyi. Ad un altitudine di 200 m il distretto è parte del bacino fluviale di Ruaha- Kilombero-Rufiji. La strada da Dar es Salaam fino a Mikumi, una piccolà cittadina sulla grande strada Morogoro- Iringa, è parzialmente asfaltata. Da Mikumi in poi la maggior parte delle strade sono sterrate e in pessime condizioni. Questo fatto crea molti problemi durante la stagione delle pioggie. La distanza tra Lugala e la capitale della Regione, Morogoro, è di 380 km, che significano 9 ore di auto se le strade sono asciutte. Le condizioni di vita della popolazione del bacino d’utenza dell’ ospedale di Lugala sono segnate dalla povertà, dai problemi di salute, dal basso tasso di alfabetizzazione e dallo sforzo giornaliero per riuscire ad essere economicamente produttivi, per poter far fronte ai bisogni primari. L’ospedale di Lugala ha un bacino di utenza di ca. 160.000 persone, soprattutto del distretto di Malinyi e del vicino distretto di Kilombero. Il distretto di Malinyi è rurale e fa parte dell’area più povera della Tanzania. Le infrastrutture sono precarie e il sistema sanitario è debole. La maggior parte della popolazione si dedica all’agricoltura, che risulta essere un’agricoltura di sussistenza.

Mortalità neonatale

Il 48% della popolazione del distretto di Malinyi ha un’età inferiore ai 15 anni. Il tasso ufficiale di mortalità sotto i 5 anni in Tanzania è di 54 su 1000 nati vivi, di cui il 50% muore durante il primo mese di vita. Il tasso è però molto probabilmente più alto, in quanto i decessi che avvengono al di fuori dell’ ospedale non vengono registrati da nessuna parte. Inoltre i neonati entrano nel programma nazionale per le vaccinazioni all’età di 6 settimane, quindi nel periodo neonatale (primo mese di vita) non sono seguiti. I prematuri, che prima dell’apertura della Kangaroo Mother Care Unit morivano praticamente tutti poco dopo il parto, non venivano registrati nelle statistiche in quanto definiti aborti tardivi. Le cause di quest’alto tasso di mortalità neonatale sono la prematurità, l’asfissia perinatale (manco di ossigeno durante il parto) e le infezioni neonatali. Il numero di parti all’anno all’ospedale di Lugala è di ca. 2’000. Di questi ca. 50 neonati nascono morti e ca. 100 muoiono durante la prima settimana di vita.

La Kangaroo Mother Care Unit

Il 29.07.2019 la “Kangaroo Mother Care Unit” ha aperto ufficialmente le porte ai piccoli pazienti. All’apertura il reparto contava 5 letti, dopo qualche giorni abbiamo dovuto aggiungere due letti, vista la grande richiesta. Ma i pazienti hanno continuato ad arrivare, abbiamo così dovuto iniziare a porre materassi sul pavimento. Ora, dopo 5 mesi, abbiamo in media fino a 25 neonati ammessi. Mensilmente abbiamo ca. 40-45 pazienti. I neonati ammessi alla Kangaroo Mother Care Unit non sono tutti nati a Lugala ma vengono anche trasferiti dagli ambulatori del distretto o arrivano direttamente da casa.

Questo reparto è stato costruito con finestre a vetri (normalmente in Tanzania le finestre sono “aperte” e munite di zanzariere), per mantenere una temperatura costante ed evitare che i prematuri vadano in ipotermia (temperatura corporea troppo bassa).

Seguiamo il metodo “canguro” nato in Bolivia negli anni ’70 ( Kangaroo Mother Care Method). Le basi di questo metodo sono le seguenti:

  • Il contatto pelle-a-pelle tra mamma e bambino, così da evitare che il bambino vada in ipotermia (temperatura corporea troppo bassa), che è stato dimostrato scientificamente essere valevole quanto un’incubatrice. Inoltre aiuta a ridurre episodi di apnea e stimola la respirazione del neonato. 

  • Un nutrimento adeguato per conseguire una buona crescita del bambino. Significa quindi seguire le mamme nell’allattare ogni 2-3 ore e aiutarle a nutrire il proprio figlio nel caso non sia ancora in grado di allattare o abbia bisogno di una sonda naso-gastrica. 

  • La prevenzione delle infezioni. il nostro staff si occupa anche di istruire le mamme sull’igiene dei neonati.
  • Il nuovo reparto dispone di 3 macchine per produrre ossigeno dall’aria e una CPAP, lun apparecchio che produce una pressione nei polmoni, in modo da evitare che i polmoni colassino ad ogni respiro; problema che spesso è causa di morte nei neonati, e soprattutto nei prematuri, in quanto nascendo in anticipo i polmoni non sono ancora “maturi”. Questa è fino ad ora l’unica CPAP in tutta la regione di Morogoro.

  • Oltre ai prematuri ci occupiamo anche di neonati nati a termine con problemi di salute. Nella maggior parte dei casi si tratta di asfissie perinatali, gravi infezioni, ittero, malformazioni congenite ed emorragie da deficit di vitamina K. Nei paesi sviluppati ad ogni neonato viene somministrata la Vitamina K, così da prevenire le emorragie neonatali, mentre a Lugala finora non è ancora stato possibile. Vista la grande richiesta si sta pianificando la costruzione di una nuova ala, così da poter separare i prematuri dai neonati nati a termine, in quanto richiedono spesso cure differenti.

 

Follow-up nei villaggi

Dopo essere stati dimessi, i neonati hanno comunque bisogno di essere seguiti, per essere certi che continuino a crescere sani. Visto che i villaggi spesso distano ore dall’ospedale, abbiamo instaurato una rete per il follow- up dei bambini nei nei loro villaggi. Lo staff della “Kangaroo Mother Care Unit” informa i community health workers (promotori della salute nei villaggi) quando un neonato viene dimesso, essi si occupano quindi di visitare la famiglia e seguire il neonato. I neonati vengono pesati 1-2 volte alla settimana nei villaggi e ritornano alla Kangaroo Mother Care Unit dopo un mese per un ultimo controllo.

Dal 29.07.2019 al 25.01.2020 alla Kangaroo Mother Care dell’ospedale di Lugala ci sono state 220 ammissioni!

Lo staff, le mamme, i bambini ed io ringraziamo di cuore tutti i sostenitori per il prezioso sostegno.

Ringrazio di cuore Efra, ed il suo team, Daniela, e tutte le persone che hanno creato e donato cuffiette e calzette fatte a mano, molto importanti per i neonati.

 

Tanti saluti da Lugala, Luna Pescia medico

Contatto:
Luna Pescia
Mail: luna.pescia@hotmail.com
Conto bancario:
Lugala Hospital Luna Pescia

Banca Raiffeisen del Cassarate 6950 Tesserete

IBAN: CH91 8036 6000 0015 8701 9

Inaugurazione Kangaroo Mother Care Unit luglio 2019 Ospedale di Lugala - Tanzania

KANGAROO MOTHER CARE UNIT – OSPEDALE DI LUGALA – TANZANIA

Cari sostenitori, amici, clienti ed interessati,
é con grande emozione che vi comunico che il progetto Kangaroo Mother Care Unit all’ospedale di Lugala,Tanzania, si é attuato!
Dal 30 luglio 2019 é attiva accogliendo e seguendo i prematuri con le loro mamme 24h su 24h


Luna Pescia, medico, che si é occupata di questo progetto fin dall’inizio, ringrazia di cuore tutti voi che, con le vostre offerte, avete permesso questa importantissima struttura. Non essendoci incubatrici, permette ai neonati prematuri e ai neonati sottopeso di avere più possibilità di vita.


È stato dimostrato da più studi effettuati in merito, come la KANGAROO CARE sia un efficace metodo di assistenza medica, utile nel prevenire episodi di ipotermia e valido nello sviluppare un’adeguata termoregolazione del neonato.
La KMC é molto importante anche per seguire le mamme nell’allattamento, unica fonte di alimentazione.
Luna attualmente si trova a Lugala, e resterà fino all’autunno/inverno 2020, lavorando all’ospedale come medico volontario.


In queste settimane di attività della KMC Unit si é già potuto riscontrare l’esito positivo che questa struttura consente.
Staff presente 24h su 24h, introduzione di una CPAP per neonati con problemi respiratori, regolazione della temperatura costante, hanno permesso di aiutare con successo neonati che altrimenti non avrebbero avuto modo di essere accompagnati adeguatamente, visto la grande mole di lavoro che sussiste nella maternità di Lugala.
Avendo ora a disposizione una KMC Unit ed un team che si occupa esclusivamente delle problematiche di neonati prematuri e sotto peso, anche il reparto maternità ne trae beneficio occupandosi con più controllo delle mamme e neonati a termine.


Il progetto continua con la formazione per il team infermieristico, e visto l’importanza della struttura, è in progetto la costruzione di una camera di neonatologia.
Per sostenere la continuità della KMC Unit nel migliore dei modi vi comunico che da ora in avanti, la metà del ricavato di TUTTE le vendite delle creazioni dell’atelier dell’istrice andranno a favore della struttura KMC.

Luna, il Dr. Peter Hellmold, le mamme e le future mamme, i papà, i bambini ed io vi ringraziamo di cuore
Un grande grazie anche a Daniela di Atelier Nandi e ad Efra Pasinelli con le sue meravigliose amiche, per le loro bellissime cuffiette fatte a mano, che  hanno donato per i neonati.

 

Share This